Nessun risultato
Nessun risultato

Competenza in psicologia del traffico

Karren von Esel gezogen mit Stop Schild
kobi & yael from Israel, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons

Che cos'è una valutazione di psicologia del traffico?

Gli psicologi del traffico eseguono esame attitudinali di guida per conto delle autorità amministrative cantonali. Lo scopo di questa valutazione dell'idoneità alla guida è quello di fornire un parere sulla idoneità alla guida delle persone esaminate. Il motivo di un esame dell' idoneità psicologica alla guida è un dubbio sulla capacità caratteriale o cognitiva di una persona di guidare. 

Di norma, le valutazioni attitudinali vengono eseguiti su richiesta delle autorità. In linea di massima, le autorità pongono le seguenti domande:

  • 01
    a. Esiste, dal punto di vista della psicologia del traffico, un problema caratteriale che rende molto probabile che la persona non rispetti il codice della strada in futuro?

    e/o

    b. Dal punto di vista della psicologia del traffico, esiste un problema caratteriale che rende molto improbabile che la persona in futuro separi responsabilmente l'uso di sostanze psicotrope (ad es. alcol, stupefacenti) dalla partecipazione al traffico stradale?

    e/o

    c. Dal punto di vista della psicologia del traffico, esistono deficit delle prestazioni o disturbi cognitivi tali per cui la partecipazione al traffico stradale (tenendo conto delle categorie mediche molto probabilmente non è più sicura? In caso affermativo: esistono delle capacità di compensazione (sensibilità, facoltà critiche, affidabilità, ecc.) che consentirebbero una valutazione positiva dell'idoneità alla guida?
  • 02
    Se l'idoneità alla guida è confermata : sono necessarie condizioni/misure particolari (tipo, durata e intervalli) e come sono giustificate?
  • 03
    Se l'idoneità alla guida viene negata: quali condizioni per la riammissione sono indicate (tipo, durata) e come sono giustificate?
  • 04
    Altri commenti?

I motivi per cui viene negata l'idoneità alla guida sono numerosi, tra cui infrazioni al codice della strada, disturbi neuropsicologici, problemi di dipendenza e reati violenti legati alla circolazione stradale. I requisiti in termini di conoscenze e competenze per gli psicologi del traffico sono quindi molto ampi ed elevati.

Chi ha bisogno di un esame di psicologia del traffico?

Le persone a cui è stata ritirata la licenza di condurre in via cautelativa e per le quali è stato disposto un esame di psicologia del traffico per determinarne l'idoneità alla guida, nonché le persone per le quali ci sono dubbi sulle loro funzioni cerebrali. 
I seguenti eventi possono portare alla richiesta di una valutazione di psicologia del traffico: 
I dubbi sull'idoneità alla guida della persona si fondano generalmente sui seguenti motivi:

  • Annullamento di una patente di prova

  • Ripetuti ritiri della licenza di condurre (periodo di interdizione di almeno 2 anni a causa di diverse infrazioni alla guida)
  • Una o più gravi infrazioni alle regole della circolazione (in particolare eccesso di velocità, comportamento aggressivo).
  • Una o più infrazioni grava alla guida (alcol/droghe/medicinali; di solito in combinazione con una valutazione di  medicina del traffico)

Idubbi sull'idoneità cognitiva alla guida sono generalmente giustificati come segue:

  • Tre prove pratiche di guida non superate.
  • Richiesta di un permesso di guida per la terza volta.
  • Disturbi psichiatrici (di norma, in combinazione con un esame di medicina del traffico)

Chi effettua la valutazione dell'idoneità alla guida?

Le valutazioni dell' idoneità alla guida sono generalmente eseguite da psicologi specializzati in psicologia del traffico FSP, specializzati nella diagnosi o svolte sotto la loro supervisione.

Come ci si annuncia a un esame di psicologia del traffico?

Contattare telefonicamente l'esperto scelto, pagare in  anticipo i costi dell'esame e fissare un appuntamento, di solito dopo aver pagato l'anticipo.

Cosa succede durante l'esame di guida?

L'esame dell' idoneità alla guida è strutturato generalmente di due parti:

  • Un esame psicologico che utilizza una serie di test computerizzati sviluppati appositamente per questo scopo (prestazioni, tratti della personalità rilevanti per la guida e attitudini rilevanti per la guida).

  • Colloquio di indagine.

Quale può essere l'esito di un esame di idoneità alla guida?

  • Una valutazione positiva, che generalmente porta al riottenimento della licenza di condurre o al rilascio di una nuova licenza di condurre.
  • Una valutazione positiva con delle condizioni, che in genere comporta il riottenimento della licenza di condurre a determinate condizioni (tra cui la comprovata astinenza da alcol e droghe, il coaching stradale).
  • Una valutazione negativa, che in genere è legata alla raccomandazione di una misura (corso o terapia) volta a favorire il recupero dell' idoneità alla guida. Il successo della misura viene verificato con un nuovo esame di psicologia del traffico.

Quanto dura l'esame dell' idoneità alla guida?

Di norma, l'esame dura dalle due alle tre ore.

Quanto costa approssimativamente un esame dell' idoneità alla guida?

Valutazione attitudinale del conducente: tra 1000 e 1200 franchi.
Prova di efficienza: tra 600 e 800 franchi.

Quali sono i requisiti di qualità di una valutazione di psicologica del traffico?

Una perizia di psicologica del traffico deve soddisfare requisiti rigorosi in termini di forma e di contenuto. Questi requisiti sono indicati qui.

Cosa succede col rapporto scritto?

Di norma, il rapporto peritale viene inviato direttamente all'autorità che l'ha richiesta entro un massimo di quattro settimane dall'esame. La persona esaminata viene di norma informata in modo sintetico del esito dell'esame da parte del perito. Tuttavia, la decisione amministrativa  finale è presa dall'autorità competente, che informa anche la persona esaminata. Eventuali domande devono essere rivolte all'autorità.